Chi Siamo     Cosa Facciamo - HOME      Maestri   Links Dicono di Noi Contatti
   Assegnazione Premi Concorso Composizione     Concorso Inno San Sebastiano Testo Inno a Latina
   Commenti al CD "Un CD per il Festival"   Simona Molinari
Pietro Maroncelli
  Organigramma  
 

Maestro Raffaele Gaizo


Maestro Antonio Fraioli


Alberto Amidei


by V. Piscopo
 

 
...prima o poi anche i sogni si avverano...
 
 

 
 
 



  dove siamo where are  
  italiano     english  
 
 

L'associazione musicale ‘G. Rossini' nasce il 25 ottobre 1952 grazie alla determinazione del presidente Vincenzo Tasciotti e di altri soci fondatori che amavano la musica.
Durante i 60 anni di esistenza l'associazione ha visto crescere la città.
Nonostante l'avvicendamento naturale delle persone, l'alternarsi di periodi di gioia e di crisi che si sono succeduti, il complesso musicale non ha mai perso il suo punto di riferimento che è, e rimane, la volontà di divertirsi con la musica.
Ciò lo possiamo vedere nella tenacia, nello spirito ‘combattivo' del Maestro L. Marsella , un giovane di 96 anni, che è presente nell'associazione da quando questa è nata e che ha dedicato una vita intera alla musica.
Per tale motivo, L. Marsella è diventato sinonimo del gruppo musicale cittadino G. Rossini. Dal complesso musicale molti strumentisti hanno proseguito gli studi al conservatorio musicale ‘O. Respighi' e hanno intrapreso l'attività professionistica.
Il gruppo strumentale è ad oggi costituito non solo da musicisti diplomati e/o diplomandi al conservatorio, ma anche da tutti quelli che, partecipando alle prove, imparano grazie alla guida di insegnanti qualificati.

 
 
     
   
     
 
 

L'associazione musicale "G. Rossini" svolge, dal 25 ottobre 1952 la funzione di Banda Comunale "Città di Latina" intervenendo nelle manifestazioni ufficiali, tradizionali religiose e civili.
Tra quelle civili si ricordano
La Giornata del Ricordo - 10 febbraio;
La festa della Repubblica - 2 giugno
La festa del Patrono Santa Maria Goretti - 6 luglio
La festa delle Forze Armate - 4 novembre
Il compleanno della Città di Latina - 18 dicembre

E' presente sul sito http://www.musichedellazio.it e rappresenta la città di Latina, insieme alla Corale San Marco. Tale sito è stato predisposto dalla regione Lazio da più di qualche anno ed ha lo scopo di creare una mappatura delle bande, gruppi folkloristici e di tutte le tradizioni popolari presenti sul territorio laziale.

Nel 2013 ha partecipato al XII Concorso bandistico città di Scandicci classificandosi al primo posto, la giuria era composta dai maestri Luigi Giordano, Warren Casey, Luca Marino, Annamaria Pisano e Marco Piazzai.

Nel 2012 ha partecipato al concorso bandistico denominato “La bacchetta d’oro” classificandosi al secondo posto. La giuria era presieduta dal Maestro olandese Jo Conjaerts e composta dai Maestri Angelo Bolciaghi, Michele Mangani, Alfio Zito, Chiara Vidoni.

Ha partecipato alla IX rassegna concertistica organizzata dal conservatorio “O. Respighi” di Latina denominata “Autunno Musicale”;

In occasione per i festeggiamenti per l’80° anniversario della fondazione della città di Latina ha realizzato con l’assessorato alla cultura un concerto al teatro G. D’Annunzio alla presenza del Sindaco On. Giovanni Di Giorgi e delle massime autorità civili e militari;

Ha partecipato al musical “Brava” pensato, ideato e prodotto da “L’anfiteatro” di Danilo De Paola e Valeria Vallone”;

E’ stata menzionata nel libro “Latina Bene Culturale” di Antonio Polselli e nel libro di poesie “77 pillole di serenità” di Pietro Maroncelli.

Ha registrato le colonne sonore dei cortometraggi “Il Diavolo” (menzione speciale al IV Festival del cortometraggio di Latina) e “Il Sottosuolo” composte dal M. Francesco Ruggiero. Ha realizzato il concorso di composizione nazionale per orchestra di fiati denominato “Un CD per il Festival del Circo” in collaborazione con il Conservatorio di Musica "O. Respighi" di Latina, l'assessorato alla cultura del Comune di Latina e il Festival Internazionale del Circo di Latina, registrando un cd con brani musicali di compositori provenienti da ogni parte d’Italia. Il cd è stato richiesto da molteplici paesi europei ed extra-europei.

La banda musicale “G. Rossini”:

  • ha preso parte in qualità di attori e di musicisti al film "Maìn e la casa della felicità", regista Simone Spada, prodotto dalla Multidea
  • insieme al regista teatrale Clemente Pernarella, alla Piccola orchestra delle musiche del mondo del Conservatorio di Latina Ottorino Respighi (Pomm), ha partecipato allo spettacolo teatrale “Salgari Corso casale205” sulla figura dello scrittore Emilio Salgari. Sul palco del teatro D’Annunzio erano presenti gli attori pontini, quali: Enzo Provenzano, Clara Galante, Tullio Sorrentino e Melania Maccaferri;
  • ha preso parte alla realizzazione del cd di Simona Molinari "Croce e delizia" per il brano "Mettici più verve"
  • ha realizzato l'orchestra dell'XI Festival Internazionale del Circo di Latina 2010, riuscendo ad essere la prima orchestra al mondo composta interamente da Italiani facente parte integrante dello spettacolo circense. Tale edizione ha visto la partecipazione di Stefano Orfei;
  • ha organizzato il terzo trombone weekend con il M. Maurizio Persia (trombone basso dell'Accademia di Santa Cecilia)
  • ha realizzato il progetto "Insieme facciamo Musica" con la scuola dell'infanzia ed elementare del II circolo di Latina e con la Scuola Media Statale "G. Cena" di Latina
  • Nel marzo 2009 nell’ambito della rassegna sinfonica organizzata dall’assessorato alla cultura del comune di Latina insieme al gruppo musicale “Stark Quartet” ha suonato in prima esecuzione assoluta il brano “Di Rota in Rota” del maestro pontino Sergio Brusca presentato poi ad Oporto ad Agosto per il ClarinetFest2009.
  • ha partecipato al raduno nazionale degli Alpini 2009 svolto a Latina sia per il gruppo di Novara che per quello di Latina
  • In collaborazione con il Corpo di Polizia Municipale di Latina ha realizzato le edizioni 2007-2008-2009-2010-2011-2012 del “Concerto di San Sebastiano” che ormai è diventato un appuntamento annuale ed è stato definito dal sindaco On. V. Zaccheo “un occasione di incontro e di condivisione, un momento di coinvolgimento delle famiglie attorno ad un evento che va oltre la ritualità del calendario”, mentre l’assessore alla cultura Bruno Creo “ha rivolto il suo personale ringraziamento per aver offerto alla nostra città un’ulteriore occasione di crescita culturale, di confronto e di collaborazione”
  • In collaborazione con l'Associazione Culturale "Giulio Montico" di Latina ha partecipato alle edizioni 2006-2007-2008-2009 del Festival Internazionale del Circo di Latina
  • ha preso parte al I° Concerto di Capodanno 2009 svolto nell'auditorium della scuola del Corpo Forestale dello Stato a Sabaudia e organizzato dalla Lega Navale Italiana sezione di Sabaudia
  • ha partecipato al XIII Festival Internazionale Severino Gazzelloni
  • ha partecipato alle trasmissioni televisive quali “I Raccomandati” Rai (2010), “Buongiorno Lazio” di Lazio Tv (2007), “Gli Amici della Musica” Tele Etere (2006), “Adesso Sposami” su Rai 2 (2005)


L'associazione Musicale "G. Rossini" inoltre cerca di contribuire in modo significativo alla diffusione e all’insegnamento della musica ai giovani, in uno straordinario rapporto di coesione tra generazioni convinta che dare valore alla banda musicale significa anche salvaguardare le diverse tradizioni popolari che sono un momento di grande socializzazione tra le popolazioni. Quelle tradizioni che segnano il legame alla propria terra e alle tradizioni religiose, insomma la banda è divulgatrice di "cultura popolare”.
 
 
     
   
     
 
 
  I componenti della banda

FLAUTO : Antonio Fazzone, Alessandra Piscopo, Elisabetta De Bonis, Francesca Romano, Martina Morera, Valentina Mansutti,Sara Cocuzzi

OBOE : Ambra Guccione, Riccardo Pantaneschi

FAGOTTO : Francesco Pantaneschi

CLARINETTI in Mib: Vito Latora

CLARINETTI : Rolando Vetica, Alessandro, Iacobucci, Davide Moschese, Giuseppina Catanzani, Manuela Cassandra, Simone Cocuzzi, Giada Guccione, Danilo Lidano, Alessandro Drusin, Giovanbattista De Bonis, Giulia Perna, Giuseppe Di Marcantonio

SAX SOPRANO : Emanuela Iacobone, Simone Mansutti

SAX CONTRALTO : Davide Russo, Adamo Cirenza, Mario Iozzi, Riccardo Caissutti, Emanuele De Bonis

SAX TENORE : Emanuele Bresolin, Anselmo Nalli, Ugo Cecconi

TROMBA : Andrea Tassini, Antonio Della Fornace, Giacomo Cellacchi, Beatrice Mazza, Ildo Masi

FLICORNO SOPRANO : Massimo Ciammaruconi

CORNO : Daniele Iacomini, Andrea marchionne, Guido Marchetti, Mirko Cirenza

FLICORNO BARITONO : Alberto Amidei

TROMBONI : Simone Centore, Sergio Alessandroni, Pascapè Ciro, Antonio Pelle

CHITARRA : Anna Ferrari

BASSOTUBA : SImone Lanzi, Lucio Tommasino, Lidano Pagani, Luigi Baraldi, Stefano Palumbo

CONTRABBASSO : Maria Paola Pongelli

PERCUSSIONI : Giuseppe Salvagni, Andrea Montori, Fabiana Giangregorio, Cecilia Martellucci, Stefano Mansutti, Fabiano Giovannelli, Giuliano Cellacchi



MAESTRO : M.° Raffele Gaizo

Vice MAESTRO : Alberto Amidei

DIRETTORE ARTISTICO : M.° Antonio Fraioli

Responsabile Scuola di Musica : Simone Centore

 
 
 
« Indietro |
 Avanti »
 
 

 
 Disclaimer
| Webdesign
  Copyright © Interpherence 2004